Golf car in aziende e cantieri: un valido strumento di lavoro

14 Agosto 2025
Golf car in aziende e cantieri: un valido strumento di lavoro

Quando si parla di golf car, l’immaginario collettivo tende a limitarle al campo da golf o a contesti turistici. Tuttavia, negli ultimi anni questi mezzi elettrici si sono rivelati strumenti di lavoro estremamente versatili e utili in numerosi settori, dalle grandi aziende manifatturiere ai cantieri edili, passando per aeroporti, strutture sanitarie, stabilimenti industriali e agriturismi.

Perché scegliere una golf car come veicolo da lavoro

Le golf car elettriche offrono una serie di vantaggi che le rendono una soluzione ideale per contesti di lavoro in cui è necessario muoversi frequentemente su distanze brevi o medie, all’interno di spazi delimitati o zone private:

  • Sostenibilità ambientale: essendo alimentate a batteria, non emettono gas di scarico e sono ideali per ambienti chiusi o dove è importante ridurre l’impatto ambientale.
  • Silenziosità: il motore elettrico è estremamente silenzioso, ideale per contesti in cui il rumore deve essere contenuto (come ospedali o resort).
  • Bassi costi di gestione: rispetto ai veicoli a combustione, i costi per carburante e manutenzione sono nettamente inferiori.
  • Facilità d’uso: non richiedono particolari competenze di guida e, in molti casi, non necessitano nemmeno di immatricolazione se usate in ambiti privati.
  • Modularità e personalizzazione: esistono modelli configurabili con cassoni ribaltabili, sedili supplementari, coperture per la pioggia, portapacchi, lampeggianti e altri accessori da lavoro.

Golf car nei cantieri e nelle aziende

Nei cantieri edili, le golf car vengono utilizzate per il trasporto di materiali leggeri, strumenti o personale da una zona all’altra. Sono perfette anche per gli addetti alla sicurezza, i tecnici o i supervisori che devono monitorare costantemente aree estese.

All’interno di stabilimenti industriali o magazzini di grandi dimensioni, le golf car agevolano la logistica interna, riducendo tempi di percorrenza e migliorando l’efficienza. Possono essere equipaggiate con rimorchi, cassoni o scaffali per il trasporto di ricambi, documenti, attrezzature e merci.

Nelle aziende agricole, agriturismi o vivai, le golf car sono ideali per spostarsi tra i campi, le serre o le zone ricettive senza danneggiare il terreno e senza inquinare.

Negli aeroporti e nei grandi hub logistici, sono spesso utilizzate per accompagnare i passeggeri, per il trasporto bagagli, oppure come veicoli di supporto per le squadre di manutenzione o sicurezza.

Golf car: modelli e caratteristiche tecniche

Le golf car da lavoro sono disponibili in diverse configurazioni, dai modelli a 2 posti con cassone posteriore, fino a versioni a 4, 6 o più posti, ideali per il trasporto di squadre di lavoro. Alcune versioni sono dotate di motore potenziato per affrontare pendenze o terreni sconnessi, mentre altre possono essere omologate per la circolazione su strada (L7e), offrendo ulteriore versatilità.

Tra le caratteristiche da valutare prima dell’acquisto o noleggio troviamo:

  • Capacità della batteria e autonomia
  • Tipo di trazione (anteriore, posteriore o integrale)
  • Portata massima del veicolo
  • Presenza di accessori personalizzati (copertura, fari LED, riscaldamento, presa USB, ecc.)
  • Possibilità di ricarica rapida

Golf car: normativa e sicurezza

Quando si utilizzano golf car in ambiti aziendali o cantieri, è importante considerare la normativa vigente. Se impiegate esclusivamente in aree private o recintate, non necessitano di immatricolazione né di assicurazione. Tuttavia, se si prevede l’utilizzo anche su tratti di strada pubblica, è obbligatoria l’omologazione e la relativa copertura assicurativa.

Dal punto di vista della sicurezza, si raccomanda di fornire agli operatori un’adeguata formazione all’uso del mezzo, oltre a dotare le golf car di dispositivi di segnalazione (frecce, lampeggianti, clacson, ecc.) nei contesti lavorativi dove sono presenti altri veicoli o pedoni.

Noleggio o acquisto? Quale conviene?

La scelta tra l'acquisto e il noleggio di una golf car dipende da diversi fattori, tra cui la durata dell’utilizzo, il budget disponibile e la necessità di manutenzione.

  • Acquisto: ideale per chi prevede un utilizzo continuativo nel tempo e vuole personalizzare il veicolo in base alle esigenze aziendali.
  • Noleggio: perfetto per progetti temporanei (come cantieri stagionali o fiere), senza oneri di manutenzione e con la possibilità di sostituire il mezzo in caso di guasti.

Molte aziende scelgono di iniziare con il noleggio operativo per testare l’efficacia del mezzo, per poi passare all’acquisto in un secondo momento.

Affidati a Ma.Nì srl per l’acquisto o il noleggio della tua golf car

Le golf car si stanno affermando come una valida alternativa ai tradizionali veicoli da lavoro per tutte quelle attività che richiedono efficienza, sostenibilità e versatilità. Che si tratti di un cantiere, di un'azienda agricola, di un resort o di un aeroporto, questi mezzi elettrici offrono soluzioni pratiche e intelligenti per semplificare la logistica quotidiana.

Se stai valutando l’adozione di una golf car per la tua attività, Ma.Nì srl è il partner ideale. Offriamo un’ampia gamma di modelli elettrici nuovi e usati, servizi di personalizzazione, manutenzione e noleggio a breve o lungo termine.

Contattaci per ricevere una consulenza gratuita e scoprire la soluzione più adatta alle tue esigenze operative.

Vai all'articolo precedente:Noleggio golf car per fiere ed eventi: soluzioni pratiche ed eleganti

Prodotti Consigliati

Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 3% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su