Come pulire una cisterna dal gasolio

Il serbatoio per trasporto gasolio è un'importante soluzione professionale quando si necessita di una riserva di carburante da tenere sempre a portata di mano nel proprio lavoro.

Infatti questo strumento è pensato per rifornire in continuità macchinari specifici, mezzi agricoli e tutto quello che necessita di gasolio per funzionare, permettendo di non dover interrompere la lavorazione per recarsi al rifornimento.

Ovviamente non si tratta di una semplice tanica contenente del carburante, ma parliamo di vere e proprie cisterne per trasporto gasolio, costruite con il giusto materiale e corredate da pompe che possono favorire il rifornimento e la pulizia in tutta sicurezza.

Proprio per la particolare natura di quello che trasportano hanno specifici regolamenti di trasporto su strada e normative stringenti a cui adempiere, quindi anche la loro manutenzione e pulizia necessita una particolare attenzione per mantenere intatte il loro funzionamento nel tempo e per consentirne l'utilizzo in tutta sicurezza.

Vediamo quindi come pulire una cisterna di gasolio e quale sia la manutenzione necessaria per averla sempre a disposizione al massimo delle sue qualità.

Pulizia cisterne gasolio: perché è importante farla

Quando parliamo di serbatoi per trasporto gasolio è bene comprendere che questi tipo di strumenti è soggetto ad usura per via del particolare materiale che trasportano e che la loro manutenzione e pulizia periodica è fondamentale sotto vari aspetti. Infatti pulire la cisterna del gasolio è importante non solo per preservarne il corretto funzionamento nel tempo ma risulta anche un fondamentale presidio di sicurezza per l'ambiente e le persone che abitualmente la utilizzano nel lavoro di tutti i giorni.

I danni che possono derivare da un deterioramento della struttura del serbatoio sono infatti gravi per via della pericolosità del liquido carburante trasportato ed anche per questo i serbatoi per il trasporto del gasolio sono solitamente costruiti con materiali particolari, adatti al continuo contatto con questa tipologia di liquidi particolarmente aggressivi ed usuranti per le pareti della cisterna.

Oltre alla pulizia, che spesso viene chiamata bonifica proprio per la sua natura così delicata, i serbatoi devono essere sottoposti spesso a prove di tenuta che ne certifichino la resistenza per poterli utilizzare con tranquillità durante le attività lavorative di tutti i giorni.

Dal punto di vista strettamente tecnico invece una pulizia dei serbatoi è importante per ovviare alla formazione di condensa nelle pareti interne della cisterna che causa la formazione di batteri che possono deteriorare il gasolio causando malfunzionamenti alla pompa.

Pulire cisterne gasolio: come farlo in tutta sicurezza

Per effettuare la pulizia della cisterna del gasolio è quindi importante aiutarsi con i giusti strumenti e i prodotti specifici per la manutenzione dei serbatoi. Naturalmente il principio con cui si andrà a pulire le pareti della cisterna non prevede un contatto diretto con queste ma ci si aiuterà con sistemi appositi per il lavaggio dei contenitori di gasolio.

Questi sistemi non sono altro che delle pompe esterne che aspirano il liquido interno, agiscono su tutto il circuito, quindi partendo dalla cisterna per passare fino ai filtri e alla pompa della cisterna stessa, fino al ritorno al serbatoio.

Questo permette di pulire in profondità il serbatoio, che spesso risente di residui depositati sul fondo che non sono altro che rimasugli di acqua derivata dalla condensa, mista a gasolio, che come abbiamo detto è una fonte di proliferazione di batteri che alla lunga danneggiano l'intero circuito oltre che le pareti della cisterna.

Per effettuare la pulizia con questo sistema è utile utilizzare dei prodotti specifici, che vengono adoperati nell'operazione assieme al gasolio stesso. Infatti è bene specificare che per effettuare la pulizia è necessario avere il serbatoio riempito per l'occasione in modo da far girare liquido per l'operazione di pulizia.

Molti dei detergenti in commercio per questo specifico utilizzo infatti non si limitano ad un'azione di pulizia delle pareti e del fondo della cisterna ma svolgono anche un'azione di purificazione del gasolio contenuto nel serbatoio, rendendolo comunque utilizzabile.

Procedura per pulire cisterna gasolio

Vediamo quindi come svolgere materialmente la pulizia delle cisterne portatili per il gasolio.

Il prodotto utilizzato per la pulizia è solitamente un Biocide, vale a dire una sostanza che uccide micro organismi di origine batterica e funghi e disgrega i sedimenti che si depositano su pareti e fondo. La sostanza va diluita con una proporzione che oscilla tra i 10 e 15 Ml ogni 100Lt di serbatoio.

Una volta versata, la sostanza agisce da subito, ma per una pulizia profonda si raccomanda di lasciar riposare la soluzione per 12 ore. Al termine di questo periodo si possono iniziare i due cicli azionando la pompa (esterna se non abbiamo un'altra tanica vuota).

Terminato il trattamento con i due cicli di lavaggio, il gasolio contenuto nella cisterna sarà depurato e le pareti del serbatoio saranno prive di residui e sedimenti. Per completare la procedura con ancora maggiore attenzione è possibile utilizzare anche dei prodotti specifici per il dopo lavaggio, con additivi speciali che aggiunti al carburante consentono di prevenire la formazione di sedimenti.