Proteggiti dal calore in 5 mosse

17 Giugno 2016
Proteggiti dal calore in 5 mosse

Anche se l'estate quest'anno un po' tarda ad arrivare, sai bene che non appena la stagione esploderà porterà con sè non solo i piaceri che con tanta gioia stai attendendo, ma anche i guai provocati dal picco delle temperature. La situazione critica è la medesima che si presenta ogni anno: malesseri e malori non colpiscono solo le fasce deboli della popolazione, come bambini ed anziani, ma anche le molteplici categorie di lavoratori che sono costretti ad agire all'aperto: agricoltori, giardinieri, operai e molti altri, sono a rischio ogni giorno di incappare in qualche malanno a causa del caldo estivo. Se anche tu vuoi proteggerti al meglio dal caldo, abbiamo 5 consigli giusti per te:

1) ADATTA I TUOI RITMI. Nel periodo estivo è necessario essere cauti nello svolgere qualsiasi mansione, soprattutto nelle ore di massima calura. In particolare, se sei un lavoratore devi iniziare la tua attività in modo graduale, perché il tuo organismo si possa adattare alle particolari condizioni ambientali e fare delle pause in luoghi rinfrescati. Devi sapere infatti che il datore di lavoro è vincolato dal D. Lgs 81/08 a valutare “tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori” e deve perciò mettere a disposizione zone d’ombra o luoghi freschi per le pause di riposo, organizzare l’orario di lavoro in maniera da permettere una giusta frequenza di pause e di programmare i lavori più pesanti in orari con temperature più favorevoli.

     

2) SICUREZZA. è necessario che il vestiario e i dispositivi di protezione individuale siano adeguati alla condizione atmosferica estiva. Se lavori in un cantiere ad esempio, devi essere fornito di un equipaggiamento idoneo dalla testa ai piedi: munisciti di caschetto anti-urto con visiera che migliora la visione e di occhiali da sole da lavoro che proteggono dai raggi UV la tua vista e ne diminuiscono l'affaticamento, completi di stanghette di gomma antiscivolo. Il vestiario non deve essere casuale: prediligi un abbigliamento traspirante, come la linea offerta da Vest- Port, che comprende gilet in rete e pantaloni leggeri ad alta visibilità. Ti segnaliamo il gilet rinfrescante, top di gamma nella sua categoria, che garantisce 8 ore di freschezza, immergendolo in acqua assicura un risultato immediato. Non dimenticare di proteggere anche i tuoi piedi: i sandali da lavoro garantiscono traspirabilità al tuo piede, senza rinunciare alla protezione e vestibilità perfetta.

 

3) ALIMENTAZIONE. Sembrerà banale focalizzarsi sulla dieta giornaliera, ma è parte fondamentale del benessere della nostra persona. Un regime alimentare ricco di frutta e verdura, con il giusto apporto di pasta e soprattutto di pesce è l'ideale per il periodo estivo. Va infatti messa un po' da parte la carne, in particolar modo quella rossa, che risulta meno digeribile; anche i cibi piccanti sono sconsigliati. L'ideale sarebbe fare 5 micropasti distribuiti durante l'arco della giornata, per favorire la digestione. Dobbiamo perciò bandire le abbuffate, quelle occasioni in cui nei mesi scorsi un po' tutti abbiamo peccato di gola, che però in questo periodo dell'anno potrebbero davvero mettere troppo a dura prova il nostro fisico provato dal caldo. Troppo alto è il pericolo di congestioni, dovute all'introduzione di bibite troppo fredde dopo pasti abbondanti, che causano l'eccessivo afflusso di sangue all'addome, bloccandone la digestione. I primi sintomi sono sudorazione e dolore toracico, quindi attenta gente!

4) IDRATAZIONE. In questa stagione non si può barare: 2 litri d'acqua vanno necessariamente consumati durante l'arco della giornata. Da evitare bibite gassate e zuccherate, ma che l'assunzione di caffeina va tenuto a bada. Ancora più pericoloso è il consumo di alcolici, che aumentano la sensazione di calore e di sudorazione, aggravando la disidratazione. Ma cosa succede in questo caso? La disidratazione si manifesta con sintomi di sete, debolezza, vertigini, palpitazione, ansia, mucose asciutte, crampi muscolari ed abbassamento della pressione arteriosa. Tutto questo a causa del fatto che la quantità di acqua persa dall'organismo è maggiore di quella assunta. L'idratazione è perciò basilare e durante l'estate è consigliato assumere magnesio e potassio come integratori per correre al riparo da spiacevoli situazioni.

 

5) PRONTEZZA. Per quanta attenzione tu possa mettere nell'evitare i malanni dovuti al caldo i colpi di calore sono un pericolo che ci possono sempre cogliere impreparati. Gli sbalzi di temperatura possono infatti provocare improvviso malessere generale, mal di testa, nausea, vomito e sensazione di vertigine, fino ad arrivare a stati d’ansia e confusionali, una possibile perdita di coscienza. In queste gravi situazioni è bene avere sempre una valigetta medica soprattutto in un contesto lavorativo, per cercare di affrontare quanto prima la criticità.

 

 

Vai all'articolo precedente:Pranzo in cima al grattacielo. E l'imbracatura di sicurezza?
Vai all'articolo successivo:Indumenti da lavoro ad alta visibilità: perché è necessario saperne di più!

Prodotti Consigliati

Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 3% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su