Cisterne per urea: tutto quello che c’è da sapere

15 Ottobre 2025
Cisterne per urea: tutto quello che c’è da sapere

Negli ultimi anni, con l’evoluzione dei motori diesel e l’introduzione dei sistemi di riduzione catalitica selettiva (SCR), l’utilizzo dell’urea tecnica – comunemente conosciuta come AdBlue – è diventato indispensabile. Per gestire in modo corretto questo liquido, è fondamentale disporre di cisterne per urea adeguate, progettate per garantirne la conservazione e la distribuzione in totale sicurezza.

In questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è l’urea, come funzionano le cisterne e quali caratteristiche considerare per scegliere il modello giusto.

Cos’è l’urea e a cosa serve

L’urea tecnica è una soluzione composta da 32,5% di urea pura e 67,5% di acqua demineralizzata. Viene utilizzata nei motori diesel dotati di sistema SCR per abbattere le emissioni di ossidi di azoto (NOx), principali responsabili dell’inquinamento atmosferico.

Durante il processo, l’urea viene iniettata nei gas di scarico caldi, dove si decompone in ammoniaca. Questa reagisce con gli ossidi di azoto, trasformandoli in azoto e vapore acqueo, due elementi innocui per l’ambiente.

Si tratta di un liquido non tossico e non infiammabile, ma corrosivo per alcuni materiali metallici, motivo per cui è necessario conservarlo in serbatoi realizzati con materiali compatibili, come polietilene ad alta densità (HDPE) o acciaio inox.

Perché serve una cisterna specifica per l’urea

A differenza del gasolio o dell’acqua, l’urea richiede condizioni di conservazione precise. È sensibile alla temperatura, ai raggi UV e al contatto con materiali non idonei, che possono alterarne la purezza.

Una cisterna per urea garantisce:

  • Protezione dalla contaminazione e dal degrado chimico
  • Sicurezza durante il trasporto e lo stoccaggio
  • Dosaggio controllato in fase di erogazione
  • Conformità alle normative ambientali e ADR nel caso di trasporto su strada

Utilizzare un contenitore generico o non certificato può compromettere la qualità del liquido e danneggiare i sistemi SCR dei mezzi.

Tipologie di cisterne per urea

Cisterne mobili

Ideali per il rifornimento in movimento, sono utilizzate da aziende agricole, autotrasportatori e cantieri. Le capacità variano generalmente da 100 a 1.000 litri. Sono realizzate in polietilene ad alta densità, materiale leggero ma resistente agli urti e alla corrosione.

Le versioni più evolute includono:

  • Pompa elettrica a 12V o 230V
  • Pistola automatica con blocco antigoccia
  • Tubo di mandata da 3 a 6 metri
  • Coperchio con chiusura a chiave
  • Conta litri digitale

Queste caratteristiche permettono di rifornire i mezzi direttamente sul posto, senza bisogno di strutture fisse.

Cisterne fisse o stazionarie

Pensate per installazioni permanenti, come officine, flotte aziendali o depositi carburanti, hanno capacità che vanno da 1.000 fino a oltre 10.000 litri.

Sono spesso dotate di:

  • Doppia parete di sicurezza
  • Sistema di monitoraggio elettronico del livello
  • Pompe ad alte prestazioni
  • Filtri e sensori di temperatura
  • Riscaldamento interno o isolamento termico

Le versioni professionali consentono anche la connessione a software di gestione dei rifornimenti, ottimizzando i consumi e i costi operativi.

Materiali e caratteristiche tecniche

Una cisterna per urea deve essere realizzata con materiali compatibili e resistenti:

  • Polietilene ad alta densità (HDPE): la soluzione più diffusa, leggera, economica e resistente alla corrosione.
  • Acciaio inox AISI 304/316: impiegato nei modelli industriali di grandi dimensioni o in ambienti particolarmente esposti.

Altri elementi importanti da verificare:

  • Sfiato con valvola di sicurezza
  • Indicatore di livello visivo o digitale
  • Tappo ermetico e bocchettone di carico ampio
  • Struttura anti-UV per proteggere l’urea dalla luce solare
  • Sistema di troppo pieno per prevenire perdite accidentali

Tutti questi accorgimenti permettono di mantenere l’urea pura, stabile e pronta all’uso.

Urea: conservazione e manutenzione delle cisterne

L’urea deve essere conservata tra -11 °C e +30 °C, al riparo dalla luce diretta del sole e da fonti di calore. Temperature troppo basse possono causare il congelamento del liquido, mentre un eccessivo calore ne riduce la qualità.

La durata media del prodotto è di circa 12 mesi. È importante evitare contaminazioni e pulire periodicamente la cisterna, specialmente il fondo e i filtri, per prevenire la formazione di cristalli.

Cisterne urea: ambiti di utilizzo

  • Aziende agricole, per trattori e macchine operatrici con motore SCR
  • Autotrasportatori, per la gestione autonoma dei rifornimenti
  • Officine e depositi carburanti
  • Cantieri mobili, dove i mezzi operano lontano da punti di rifornimento fissi
  • Flotte aziendali e stazioni di servizio private

L’utilizzo di una cisterna dedicata consente rifornimenti rapidi, sicuri e conformi alle normative ambientali.

Come scegliere la cisterna per urea giusta

Prima di acquistare, è importante valutare:

  • Capacità necessaria, in base al numero di mezzi e ai consumi medi
  • Tipo di utilizzo (fisso o mobile)
  • Presenza di accessori come pompa, pistola automatica e contalitri
  • Conformità ADR se destinata al trasporto
  • Materiale costruttivo e isolamento termico

Un investimento iniziale ben ponderato garantisce affidabilità, durata nel tempo e minori costi di manutenzione.

Dove acquistare cisterne per urea di qualità

Scegliere una cisterna per urea affidabile significa proteggere non solo il liquido, ma anche il corretto funzionamento dei propri mezzi.

Nel nostro e-commerce trovi cisterne mobili e stazionarie per urea delle migliori marche, complete di pompa, tubo, pistola e accessori di sicurezza, ideali per uso agricolo, industriale o professionale.

Tutti i modelli sono certificati e conformi alle normative europee, garantendo massima efficienza e lunga durata.

Vai all'articolo precedente:Guida alle cisterne Meclube: tutto quello che c'è da sapere

Prodotti Consigliati

Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 3% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su