Crociera per albero cardanico: a cosa serve e come sostituirla

15 Giugno 2024
Crociera per albero cardanico: a cosa serve e come sostituirla

La crociera per albero cardanico è una componente essenziale dell’albero cardanico, ma purtroppo è soggetta ad usura, per questo ad un certo punto va sostituita.

Ma a cosa serve effettivamente questo elemento? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla crociera per albero cardanico e come sostituirla.

A cosa serve la crociera per cardano

La crociera per cardano è l’elemento centrale del giunto cardanico, a forma di croce. Si tratta, nello specifico, di un organo meccanico snodabile, mediante il quale avviene la trasmissione di movimento e potenza tra due assi in rotazione.

Questo elemento, dunque, ha il compito di far avvenire la trasmissione di moto dal trattore all’albero e, di conseguenza, al mezzo agricolo. La crociera cardanica è posizionata subito dopo gli innesti e bisogna mantenerla sempre ben lubrificata per evitare che non svolga la sua funzione.

Lubrificazione crociera cardanica

Prestare attenzione alla lubrificazione della crociera cardanica è molto importante, in quanto, per svolgere con efficienza la loro funzione, devono mantenersi integre e non devono arrugginirsi. Se ciò accade, l’elemento non può svolgere regolarmente il proprio compito.

Nella crociera, inoltre, non devono esserci crepe, neanche piccole, perché potrebbero ostacolarne il corretto funzionamento e causerebbero la precoce rottura dell’elemento.

Al momento della lubrificazione, dunque, è importante prestare attenzione a far arrivare il grasso in tutti i punti della crociera, per mantenerla integra e consentirle di raggiungere tutte le posizioni previste senza sforzi. Se si usura, occorre sostituirla, ma anche in questa operazione è bene fare attenzione a non smontare i cuscinetti terminali, dotati di rullini interni liberi.

Come smontare crociera albero cardanico

L’usura della crociera per albero cardanico, col passare del tempo, è inevitabile, vista la funzione a cui è dedicata. Rispetto alle altre componenti del giunto, si usura maggiormente, per cui va sostituita. Prima di tutto, però, bisogna smontarla, ecco come fare:

  • Per smontare la crociera cardanica occorre smontare l’albero stesso, operazione da svolgere rimuovendo i bulloni che lo tengono accoppiato alla flangia del differenziale e al riduttore
  • Con una pinza divaricatrice rimuovere gli anelli elastici di sicurezza
  • Rimuovere anche il nipplo di ingrassaggio utilizzando una bussola esagonale

A questo punto, con un martello di gomma percuotere la crociera degli alberi di trasmissione, facendo attenzione a mettere una bussola sulla pista del cuscinetto per non far scivolare i rulli dal loro alloggio.

Sostituzione crociera albero cardanico

La sostituzione della crociera albero cardanico va fatta con molta attenzione. Nella scelta della crociera bisogna considerare alcuni fattori che consentono di ottenere un funzionamento corretto di questo elemento.

Ecco cosa tenere in conto nell’acquisto della crociera cardanica quando è il momento di sostituirla:

  • Dimensioni della crociera, per ottenere lo scambio di rotazione fra due assi in movimento
  • Lunghezza della crociera, per consentire una corretta flessione dei perni
  • Altezza e diametro, perché da questi due fattori si valuta la durata, la resistenza e la capacità di carico
  • Lavorazione e gradi di finitura, che determinano la qualità e la resistenza della crociera

I primi elementi che consentono di classificare la categoria la categoria di un albero cardanico agricolo sono le dimensioni di cuscinetto, altezza e larghezza della crociera. Questi due ultimi aspetti, ovvero larghezza e altezza, sono uguali.

Considerato che gli alberi cardanici sono divisi in categorie, diverse per potenza del trattore a cui sono associati, a seconda di quest’ultimo differiscono le dimensioni dei componenti e della crociera. Quindi, la crociera va scelta rispettando la categoria a cui appartiene l’albero cardanico, che attesta la compatibilità degli elementi e assicura un funzionamento corretto.

Seguendo le fasi per la sostituzione, è possibile smontare la crociera cardanica senza danni, altrimenti bisogna affidarsi ad un tecnico del settore.

Vai all'articolo precedente:Moltiplicatore per pompa oleodinamica: uso e funzionamento
Vai all'articolo successivo:Urea agricola: cos'è e a cosa serve

Prodotti Consigliati

Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 3% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su